martedì 31 dicembre 2013
VIDEO: PESCHERIA AL MINUTO LETTERALMENTE ASSALTATA
--> La pescheria al minuto questa mattina è stata letteralmente assaltata, strapiena era difficile entrare, è vero che probabilmente molti degli acquirenti sono famiglie che passeranno l'ultimo dell'anno a casa, però è anche vero che si trattava di tantissime persone arrivate a chioggia da diverse parti della provincia ma anche fuori provincia per acquistare nella nostra città, tra tanti segnali negativi ci sembra un bel presupposto di questo fine anno.
sabato 28 dicembre 2013
VIDEO:L'APERTURA DEL MERCATO ITTICO SODDISFA I CONSUMATORI
--> L'apertura straordinaria del mercato ittico di sabato pomeriggio e domenica soddisfa le esigenze dei consumatori con prodotto di qualità perché freschissimo, siamo andati a riprendere l'apertura di oggi e a raccogliere qualche impressione, non è mancata qualche piccola punta di polemica anche scherzosa però da come sta andando sembra che la decisione di tenere aperto durante queste festività abbia avuto molti più vantaggi che svantaggi sia per i pescatori che per i commercianti in quanto la possibilità di conferire il prodotto diluito in più aste e non concentrato in un solo giorno ha permesso un giusto equilibrio tra domanda e offerta. Ci dicono che arrivino numerose telefonate da fuori provincia e regione che telefonano ad amici e parenti in zona per sapere se il mercato al dettaglio ( la pescheria di palazzo granaio) sia aperta anche il lunedì pre-vigilia come effettivamente è stato deciso dai commercianti al minuto, sicuramente un buon segnale per gli amici della pescheria. Altro aspetto rilevante è che l'apertura del mercato ittico all'ingrosso permette il rifornimento di prodotto fresco a ristoranti, pescheria e tutto il resto che altrimenti non avrebbero a disposizione prodotto freschissimo.
martedì 24 dicembre 2013
MERCATO ITTICO APERTO ANCHE QUESTO SABATO MA....
--> Con comunicazione di ieri la direzione del mercato ittico ha comunicato il nuovo calendario delle festività approvato con seduta straordinaria nella commissione mercato ittico, malgrado fosse accompagnato dai consueti auguri festivi la comunicazione ha suscitato un discreto numero di contestazioni da parte di più di qualche operatore del mercato ittico, ne riportiamo alcuni: " Direzione Mercato ittico siete ridicoli,un mese che il calendario delle festività è stato deciso e ieri sera x quattro morti di fame si cambia.........complimenti x la coerenza.......o vi danno la pagnotta.....tanto bravi a parlare di regolamenti e poi......omiss " e ancora : " Il problema e che i commercianti devono almeno essere avvisati ini anticipo e non all'ultimo minuto, cosi si lavora da cani e non si possono prendere impegni. Capisco la commissione ma il calendario dovrebbe essere fatto definitivo almento 1 mese prima cosi da poter organizzare il lavoro, avvisare i clienti, organizzare le ferie dei dipendenti e anche dei titolari, ecc. ecc.. Ci vorrebbe una regola che il calendario non può essere modificato all'ultimo minuto , ma almeno un mese prima. Dopo questo è il mio punto di vista ma oramai è da anni che succedono queste cose ed è assurdo " Autorevoli fonti interne al mercato ittico sottolineano che non è possibile programmare di un mese perché è il ministero della pesca che, come l'anno scorso, decide con preavviso di pochi giorni se dare il permesso di pesca in deroga alla flotta peschereccia, anche la scorsa settimana è stato tenuto aperto il mercato ittico sia sabato che domenica con l'intento di " diluire" la quantità di prodotto pescato in modo di riuscire ad ottenere un miglior prezzo, che, secondo alcuni, se fosse stato portato tutto assieme ci sarebbe stata un eccesso di offerta e di conseguenza una minor remunerazione. I pareri però sono discordi, dall'audio di questa intervista potete sentire la contrarietà di uno degli operatori mentre altri si sono dichiarati favorevoli. La stessa votazione avvenuta in mercato ittico è passata per un soffio, infatti su otto commissari presenti ( avrebbero dovuto essere 15) quattro hanno votato favorevoli all'apertura del mercato, tre contrari e un astenuto evidenza che i pareri erano alquanto variegati. Salve, ragazzi, ecco il Nuovo Calendario delle Festività approvato nella seduta straordinaria di questa sera. Buon Lavoro e Felice Anno Nuovo!
venerdì 20 dicembre 2013
LA PESCA E LA LAVORAZIONE DELLA SEPPIA: GRANDE MARE E ANTICHI MESTIERI
-->
.jpg)
mercoledì 11 dicembre 2013
IL " DRAGO" SALVA LA " PERLA NERA "
--> Bellissima la solidarietà tra pescatori, ieri il peschereccio " Perla Nera " bene al largo dal porto di Chioggia ( 40 miglia nautiche) si è ritrovato con il motore in avaria, impossibilitato quindi a ritornare con i mezzi proprio, nel giro di breve tempo è stato recuperato dal peschereccio " DRAGO" che lo ha trainato per oltre cinque ore, fortunatamente il mare era calmo. La " Perla nera" ora è in officina, l'equipaggio del Drago non ha voluto nessun rimborso per il recupero è stato uno squisito gesto di solidarieà, bravi i nostri pescatori.
venerdì 6 dicembre 2013
PESCANO 4.000 KG DI ORATE MA UNA PARTE SONO SOTTO MISURA E RISCHIANO UNA DENUNCIA PENALE
--> Facciamo una premessa,noi siamo dell'opinione che la marineria italiana e ovviamente anche quella chioggiotta sia fortemente penalizzata in modo ingiusto e sbagliato dalle nuove normative europee che regolamentano la pesca, anche se certamente non sono mancati gli sbagli da parte dei pescatori è evidente che c'è qualche cosa che non va nelle nuove normative non solo per le sanzioni troppo pesanti ma anche per i risultati, visto quanto comunicato lo scorso venerdì al convegno I LOVE PESCE del funzionario dell'ISPRA Dottor SASCIA RAICEVICH, secondo la cui relazione gli stock ittici sia del mediterraneo che del mare del nord sono al 95% a rischio di estinzione, ci si chiede allora a cosa servono queste nuove norme che a parte mettere in ginocchio le aziende di pesca non producono i risultati di salvaguardia prefissati dall'unione europea. Ci sembra il caso di ieri sera, una coppia di pescherecci che pratica la pesca volante ha avuto la fortuna-sfortuna di fare una battuta di pesca particolarmente proficua, dovrebbero aver pescato un intero branco di orate, però, purtroppo per loro, parte di queste orate, sembra una percentuale molto ridotta era sotto misura, di conseguenza il personale della capitaneria di porto, che fa il suo lavoro, nel corso dei normali controlli si è accorta di questa anomalia contestando ovviamente il tutto. Purtroppo le nuove normative europee sembra non prevedano un'adeguata tolleranza quindi se uno pesca sotto misura tutto il pescato ha la stessa sanzione di chi ne pesca solo il 10% per inciso proprio per le caratteristiche della pesca volante, pur pescando con la rete con le regolari maglie ridotte, il pesce di taglia maggiore fa da " tappo" anche al pesce sotto misura. Insomma rischiano i solito 4.000 euro di sanzione più tutte le spese per un processo penale in quanto si tratta di un reato penale, queste famiglie, alla fine parliamo di gente che ha sempre maggiori difficoltà a far quadrare i bilanci non solo per le difficoltà del mercato, non solo per i caro gasolio, non solo per la pericolosità del tipo di lavoro ma rischiano il fallimento economico per sanzioni che forse non sono neppure più in grado di far fronte. Esprimiamo la nostra vicinanza, purtroppo non possiamo fare altro, ai nostri concittadini che forse rischiano meno e sono trattati con più umanità dalla milizia croata, e qui ci fermiamo.
venerdì 29 novembre 2013
CONVEGNO : I LOVE PESCE
--> Un convegno rivolto all'informazione sui valori nutrizionali del pesce,In Italia si consumano 19,5 chili pro capite di pesce all'anno mentre in Europa la media è 22,3 chili e alcuni paesi consumano molto di più, quali il Portogallo sui 60, Spagna 49, Norvegia e Svezia circa 32. Primi tre mesi 2013: -5% consumo pesce, causa crisi Il pesce è un alimento che poco calorico, ricco di omega 3 che proteggono dal rischio cardiovascolare, digeribile perché ha poco tessuto connettivo, ma questo le rende nche facilmente deperibile Fondamentale conservare la catena del freddo per garantire la bontà, anche in senso sanitario, del pesce La salubrità è garantita dai controlli veterinari ma, in fase di commercializzazione, il responsabile è l'Osa (operatore del settore alimentare), il commerciante che deve seguire le prassi di autocontrollo. Pericolo pesci tropicali (ce ne sono di tossici) che arrivano fin qui: in Sicilia si pesca il pesce palla maculato. Pericolo parassiti, anisakis in particolare, presente anche nelle alici (17% degli esemplari), nei totani (22%), nella rana pescatrice (33%) nel pesce san pietro (33%). Cuocere o congelare per evitare rischi Pericolo inquinamento (metalli pesanti, diossine, ecc.) Sasa Raicevich, ricercatore Ispra Politica europea della pesca in fase di riforma Fino al 2012 si è puntato alla conservazione delle specie e dell'ambiente tramite la definizione di quote di cattura, misure tecniche (potenza motori, maglie reti), gestione flotte (rottamazioni), misure finanziarie (aiuti, fermo pesca, ecc.). Risultato non entusiasmante: 95% degli stock ittici sono in sofferenza, meno nel mare del Nord (dove si applica politica quote, di più nel Mediterraneo. Colpa di: politiche contraddittorie, mancanza di gerarchia delle norme, politiche di breve periodo e troppo centralizzate, flotte operanti anche con stock ittici in calo Molte aziende non resisterebbero senza aiuti Ue. Nuova Politica comunitaria della pesca (Pcp) punta su Piani Pluriennali, Regionalizzazione (gestione congiunta del mare da parte delle “regioni” o Stati confinanti). L'obiettivo è la sostenibilità del prelievo degli stock entro il 2015, poi posticipato al 2020, ma anche questa data sembra troppo vicina. Questione controversa: il divieto di rigettare gli scarti (pesci troppo piccoli) portarli a terra, per consumo non umano, impone corsia diversa da pesce “normale” (commercializzazione di taglia adulta) quindi più costosa che dovrebbe essere disincentivo per chi pesca individui giovanili ma si crea anche circuito alternativo per gli scarti che potrebbe indurre qualcuno ad approfittarne.
sabato 16 novembre 2013
COMANDANTE di PESCHERECCIO A 30 MIGLIA RISCHIA GRAVE INFORTUNIO PER UN ALBERO
--> Per fortuna possiamo dire che è andata bene, ma non devono aver pensato la stessa cosa gli amici pescatori che mercoledì scorso hanno rischiato un grave infortunio mentre navigavano a circa 30 miglia dalla costa. In questo periodo di maltempo oltre al pericolo, ormai costante, di parti di briccole semi-affioranti si aggiunge quello degli alberi che vengono portati a mare dai fiumi. In pratica mentre la coppia di pescherecci navigava facendo il tipo di pesca così detta " a volante" un albero di notevoli dimensioni è rimasto incastrato nella rete, mentre l'equipaggio cercava il disimpegno avendo ovviamente l'attenzione di creare meno danni possibile all'attrezzatura ( visto anche il periodo economico) si sono create delle oscillazione (causa anche le condizioni del mare che non erano tranquillissime) che hanno fatto sì che il comandante del peschereccio veniva colpito al viso causando una discreta lacerazione al labbro. Immediatamente è stato dato l'allarme alla guardia costiera che ha verificato la situazione autorizzando peraltro la guida del peschereccio ad un marinaio con i titoli, visto che il comandante non era, poverino, in condizione di condurre il peschereccio poi il primo soccorso è stato fatto dall'ospedale di chioggia dove fortunatamente non si sono riscontrati problemi particolarmente gravi. Questo a ricordare quanto, nonostante il costante miglioramento della sicurezza in mare, la professione di pesca ha sempre un notevole rischio. Auguriamo al comandante del peschereccio che possa ristabilirsi quanto prima.
giovedì 3 ottobre 2013
Guardia Costiera:bilancio stagione estiva 2013.
--> Il bollino, ben visibile, posizionato a fianco del numero d’iscrizione o comunque sul mascone o sul tubolare dell’unità, ha reso più agevole l’individuazione da parte delle Forze di polizia operanti in mare al fine di evitare duplicazioni nei controlli di routine. L’iniziativa ha riscosso particolare successo da parte dell’utenza diportistica, che ha visto in tal modo allentata la morsa dei controlli per tutti coloro che erano già stati sottoposti in precedenza a controllo di routine da parte delle Autorità competenti. Il personale della Guardia Costiera ha posto particolare attenzione sul rispetto da parte dei diportisti dei limiti di velocità, del corretto impiego delle moto d’acqua nonchè della costante presenza del servizio di salvataggio negli stabilimenti balneari, del rispetto dell’utilizzo dei corridoi di lancio, della presenza dei segnalamenti previsti sul limite delle acque riservate alla balneazione e del limite delle acque sicure per i nuotatori non esperti. Grazie anche a tale prevenzione lungo il litorale di giurisdizione non si sono verificati annegamenti , ma solo purtroppo un decesso a causa di un malore. In generale a fronte di un incremento dell’attività di prevenzione si è accertata una diminuzione sia del numero dei soccorsi (- 40%) che delle sanzioni (-30%). Sono state soccorse cinque unità da diporto con a bordo 19 diportisti, mentre particolare menzione meritano i ripetuti salvataggi effettuati nella giornata del 07/07/2013 nei confronti di 15 bagnanti, che nonostante le condizioni meteo avverse si erano avventurati e tuffati in acqua ma non riuscivano più a guadagnare la battigia a causa delle forti correnti e del mare mosso.

sabato 14 settembre 2013
POSSIBILITA' DI FINANZIAMENTI PER LA PESCA?
mercoledì 11 settembre 2013
PESCHERECCIO CHIOGGIOTTO FERMATO DAI CROATI AD UMAGO

--> Erano almeno 12 anni che non accadeva uno sconfinamento di pescherecci chioggiotti e si tratta del primo da quando anche la Croazia è entrata nell'unione europea, ora è probabile che il peschereccio verrà rilasciato in seguito al pagamento di una sanzione, chissà se risulterà inferiore alle mega-multe che stanno rovinando tante famiglie di pescatori chioggiotti.

EVVIVA !!!!!!

lunedì 2 settembre 2013
PRIMO GIORNO DI PESCA DOPO IL FERMO BIOLOGICO
--> Siamo andati a fare una capatina oggi pomeriggio al mercato ittico all'ingrosso e, con regolare pass, siamo entrati anche noi con la sirena delle ore 15 che segna l'apertura del mercato, ovviamente l'interesse era capire che situazione si sono trovati i pescatori il primo giorno però, come gli stessi operatori ci hanno raccontato nelle interviste, come primo giorno non si poteva fare un bilancio preciso anche perché le condizioni del mare non avevano concesso di fare molte battute d pesca. Ci sembra però che prevalga più un senso di ottimismo, purtroppo non abbiamo potuto rimanere nel momento dell'asta per questione di tempi, daremo un aggiornamento più puntuale domani, siamo curiosi di capire come è lo stato delle risorse ittica in relazione anche alle previsioni dell'aspra. Comunicato della capitaneria di porto

domenica 1 settembre 2013
FINE DEL FERMO PESCA: SPERIAMO BENE
Si parla molto di sicurezza della navigaone in questi giorni. Tra la notte di oggi 1 settembre e domani 2 settembre inizia la stagione di pesca.
Vogliamo far notare che il tratto di mare che va da pellestrina a chioggia ha l illuminazione pubblica praticamente inesistente.
Le lampade al sodio segnaletiche poste sulle briccole sono funzionanti in rapporto 1/6. Tale lampade dovrebbero indicare il canale navigabile e garantire una navigazione in sicurezza per tutti coloro non hanno in dotazione un apparato radar.
Speriamo che questa denuncia di mancata sicurezza stimoli gli enti competenti a riprestinare tale illuminazione
Uff.le marina mercantile
Varisco cristian
sabato 31 agosto 2013
FINITO IL FERMO PESCA: SECONDO L'ISPRA PESCE CE N'E' DI MENO...
--> " La situazione rispetto all'anno scorso è peggiorata " questo sarebbe il passaggio particolarmente significativo del ricercatore dell'ISPRA Raicevich o per essere più precisi nella zona dove è stato fatto il monitoraggio ci sarebbe una diminuzione delle specie di pesca (escluso però il moscardino e le seppie) questo non vuol dire che lunedì prossimo quando i pescatori ricominceranno le battute di pesca dopo il fermo biologico che tecnicamente scade il 2 di settembre debbano per forza riscontrare una pesca scarsa. Anche l'anno scorso le previsioni tecniche dell'ispra non erano particolarmente ottimistiche e poi, tutto sommato, di pesce ne è stato preso, i problemi sono stati altri: il caro gasolio e la concorrenza della Croazia che con l'eccessiva offerta di pesce faceva diminuire il prezzo di mercato.
venerdì 30 agosto 2013
PESCA ANCORA IL PROBLEMA DELLE TABELLE DI ARMAMENTO
-->

sabato 27 luglio 2013
IL SENATORE DALLA TOR ( PDL) INCONTRA ESPONENTI DELLA PESCA
giovedì 4 luglio 2013
DENUNCIATI DUE CHIOGGIOTTI: PESCAVANO VONGOLE ALLA DIOSSINA A MARGHERA
Purtroppo ancora un caso di pescatori chioggiotti con la muta, sorpresi a pescare nelle acque precluse di Marghera, zona purtroppo nota per i valori ancora elevati di diossina eredità della chimica di marghera. All'una e mezza di notte nella zona adiacente al canale dei petroli sono stati colti in flagrante, la gravità del fatto non è legata solo per il dolo di pescare frutti di mare avvelenati che verrebbero poi distribuiti ma anche al tipo di pesca particolare che utilizza le eliche dei motori fuoribordo per spostare le vongole verso la sacca danneggiando allo stesso tempo i fondali lagunari. Sicuramente siamo alla presenza di persone che hanno necessità di sbarcare il lunario e non dispongono di " santoli buoni" come qualcun altro al nuovo brico di Brondolo
domenica 30 giugno 2013
CROAZIA 28 STATO DELL'UNIONE EUROPEA ...UN BENE PER I PESCATORI CIOSOTI?

venerdì 21 giugno 2013
6 MOTOPESCHERECCI SORPRESI A PESCARE A STRASCICO SOTTOCOSTA, IN ZONA VIETATA.

mercoledì 19 giugno 2013
LA CAPITANERIA DI PORTO SEQUESTRA 10 QT DI PESCE SILURO
venerdì 7 giugno 2013
PESCA COSTIERA: NUOVI CAMBIAMENTI ( in peggio?) IN ARRIVO
Il prossimo 10 giugno a Roma, presso il ministero dei trasporti e delle infrastrutture ( che anche ha la competenza del settore pesca) si riuniranno gli enti preposti settoriali tra i partecipanti sarà presente anche la delegazione del collegio nazionale dei capitani. Oggetto dell'incontro i nuovi titoli professionali marittimi della pesca costiera, in sintesi gli attuali titoli professionali marittimi diventeranno certificati internazionali I.M.O., si tratta di una normativa che fa parte delle nuove norme che avrebbero dovuto entrare in vigore già dal 2002, ci permettiamo di dire che se da una parte si tratta di un notevole miglioramento professionale del settore dall'altra, si tratta, purtroppo, di un ulteriore carico burocratico alla categoria dei pescatori che nel giro di pochi mesi ha dovuto affrontare l'entrata in vigore della patente a punti e il giornale di bordo elettronico ( log-book) solo per citare quelle più recenti. Mi permetto da persona che segue il settore di esprimere una certa perplessità per le seguenti motivazioni: a) La bozza del nuovo decreto, pubblicata sulla pagina del ministero, prevede che i titoli marittimi che prima erano espressi in tonnellate di stazza lorda ora vengono considerati in ( G.T. Gross tonage) e quindi c'è il rischio che con la riqualifica molti comandanti di peschereccio si possano trovare nelle condizioni di non essere più abilitati e, paradossalmente, non poter più comandare le stesse unità navali che hanno sempre comandato. b) i nuovi certificati internazionali marittimi esigono esclusivamente il libretto marittimo di prima categoria ma la nostra realtà ha molti comandanti con il libretto di terza. Siamo ovviamente favorevoli che siano introdotte regole che migliorino la professionalità e la sicurezza in mare ma dobbiamo tener conto anche delle realtà lavorative, vogliamo ricordare l'introduzione del blue-box, costo a carico dell'armatore, praticamente una tassa da pagare ogni anno, e...NON FUNZIONA. Questa è la notizia attuale come avremo gli sviluppi vi terremo immediatamente aggiornati.
Cristian Varisco
ufficiale della marina mercantile
domenica 28 aprile 2013
PESCA: CONTINUA LA CRISI DEL SETTORE
mercoledì 17 aprile 2013
SEQUESTRO DI TONNO ROSSO AL MERCATO ITTICO ALL'INGROSSO


sabato 16 marzo 2013
PARLA UNO DEI PESCATORI AL " CADMIO": CHIEDO SCUSA ALLA CITTA'...

venerdì 15 marzo 2013
GUARDIA COSTIERA: CONTROLLI DELLA GUARDIA COSTIERA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE VONGOLE.

giovedì 14 marzo 2013
PESCATORE PRENDE 27.000 EURO DI MULTA
giovedì 7 marzo 2013
DENUNCIATI DIECI PESCATORI CHIOGGIOTTI
martedì 26 febbraio 2013
I PESCATORI TORNANO SUL PEROTOLO
L'arte di arrangiarsi torna sempre utile ( per fortuna) è bello ritornare a vedere i pescatori che tornano con la rete ( la " bilansa ") nel Perotolo un canale che è tornato a vivere nel centro della città. Chi si ricorda i tempi in cui d'estate i canali di chioggia erano pieni di pescatori con le stesse reti e le luci??? -->
sabato 23 febbraio 2013
andrea comparato sta ancora aspettando che tu ti iscriva a Twitter...
|
mercoledì 20 febbraio 2013
MAXI SEQUESTRO DI PRODOTTO SOTTOMISURA DIRETTO IN ALBANIA

SONO PRONTO AD ANDARE A RUBARE
Spartaco è uno dei tanti caparossolanti che ha cercato di mettersi in regola, con tanto di vivaio ( la produzione è interamente morta ) fornendosi di tutte le autorizzazioni necessarie per uscire dall'accusa di essere un pescatore di frodo, un ladro, un delinquente...forse invece era meglio che continuasse a pescare NON IN REGOLA, capiamoci, non vogliamo certo istigare a reati penali, è un dato di fatto però che questo pescatore, come molti altri, ha cercato di mettersi in regola, ha acquistato la casa con il mutuo, ha investito su di un vivaio in laguna, ha acquistato attrezzature...e ora?
" Tutto perso " è il suo amaro sfogo " Ho perso tutto, anche la casa, perché non riuscivo più a pagare il mutuo, ora sono in affitto e passo le mie giornate al bar perché non so dove andare" .
Il paradosso è che a suo tempo a lui, come a tutta la categoria, i rappresentanti delle istituzioni, di TUTTE le istituzioni dalla provincia al comune alla regione eccetera eccetera eccetera era stato chiesto perentoriamente alla categoria: " METTETEVI IN REGOLA "..e ancora " DOVETE TRASFORMARVI DA PESCATORI IN ALLEVATORI" ....risultati? PEGGIO di prima, oggi ci saranno non meno di 20/30 famiglie totalmente ROVINATE...hanno cercato di investire, di uscire da quel circolo vizioso fatto di multe, di contravvenzioni di processi penali, il risutlato è di ritrovarsi oggi senza nulla in mano se non i debiti e la consapevolezza di non riuscire ad essere un buon padre di famiglia. Sappiamo che la vicenda è complessa, che le problematiche sono molto complesse, che ci sono zone della laguna che non possono essere utilizzate per la pesca perché a rischio di elementi chimici altamente nocivi per la salute ma non sarà mica colpa dei pescatori anche questa? Non vogliamo certo cavalcare l'ormai consueta abitudine dell'antipolitica però a QUALCUNO dovrà dare una RISPOSTA a queste persone?? O veramente vogliamo metterli in condizione di essere costretti veramente di andare a rubare? Alla beffa, perché alla fine dei conti è stata una vera presa in giro, si aggiunge anche il danno, infatti il magistrato alle acque sta muovendosi affinché vengono regolarizzati, come a Venezia, come al Lido, gli spazi acquei...ma come faranno queste persone che non hanno la possibilità di pagare neppure la concessione dal 2013 a regolarizzare anche il pregresso degli anni passati come chiederebbe il magistrato? Che sia chiaro che non vogliamo dare responsabilità alla dirigenza del magistrato alle acque che devono, giustamente, applicare la legge altrimenti sarebbero responsabili di danno erariale ( il mancato incasso delle concessioni) ma francamente è possibile in un momento come questo applicare la legge? Spartaco, facendo onore al suo nome,un nome forse non scelto a caso dai suoi genitori, promette di non pagare...
venerdì 15 febbraio 2013
andrea comparato sta ancora aspettando che tu ti iscriva a Twitter...
|
mercoledì 6 febbraio 2013
andrea comparato ti ha invitato a iscriverti a Twitter!
|