foto di archivio
La notte scorsa i militari della motovedetta del Comando Compagnia Carabinieri di Chioggia nel corso di un servizio di polizia marittima finalizzato alla prevenzione e repressione della, pesca, detenzione, sbarco e commercializzazione di molluschi allo stadio di novellame e/o sprovvisti di documentazione sanitaria, in Chioggia , lungo la banchina del punto di scarico del mercato ittico all’ingrosso controllavano un peschereccio ormeggiato di proprietà di un pescatore chioggiotto . All’atto del controllo sul ponte di coperta del peschereccio venivano rinvenuti:
- una decina di sacchi per un peso complessivo di quasi 80 kg. contenenti molluschi della specie pecten jacobeaus (cappasanta). Da un primo controllo visivo la quasi totalità dei molluschi in questione appariva al di sotto della taglia minima pescabile e commerciabile (10 cm), come dispone il reg. ce 1967/2006, e pertanto venivano misurati con apposito “fettuccia metrica e calibro”. A seguito di tale operazione emergeva che il 100% delle cappesante misurava tra i 7 e gli 8 cm., quindi al di sotto della misura minima pescabile, detentiva e commerciabile per tale specie. Tutto il prodotto ittico in questione per un valore commerciale di € 1.000 circa veniva sottoposto a sequestro ed affidato in custodia giudiziale all’interessato per il successivo smaltimento;
lunedì 2 novembre 2015
I CARABINIERI SANZIONANO UN PESCHERECCIO PER MOLLUSCHI SOTTO TAGLIA
foto di archivio
La notte scorsa i militari della motovedetta del Comando Compagnia Carabinieri di Chioggia nel corso di un servizio di polizia marittima finalizzato alla prevenzione e repressione della, pesca, detenzione, sbarco e commercializzazione di molluschi allo stadio di novellame e/o sprovvisti di documentazione sanitaria, in Chioggia , lungo la banchina del punto di scarico del mercato ittico all’ingrosso controllavano un peschereccio ormeggiato di proprietà di un pescatore chioggiotto . All’atto del controllo sul ponte di coperta del peschereccio venivano rinvenuti:
- una decina di sacchi per un peso complessivo di quasi 80 kg. contenenti molluschi della specie pecten jacobeaus (cappasanta). Da un primo controllo visivo la quasi totalità dei molluschi in questione appariva al di sotto della taglia minima pescabile e commerciabile (10 cm), come dispone il reg. ce 1967/2006, e pertanto venivano misurati con apposito “fettuccia metrica e calibro”. A seguito di tale operazione emergeva che il 100% delle cappesante misurava tra i 7 e gli 8 cm., quindi al di sotto della misura minima pescabile, detentiva e commerciabile per tale specie. Tutto il prodotto ittico in questione per un valore commerciale di € 1.000 circa veniva sottoposto a sequestro ed affidato in custodia giudiziale all’interessato per il successivo smaltimento;
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento