
sabato 16 marzo 2013
PARLA UNO DEI PESCATORI AL " CADMIO": CHIEDO SCUSA ALLA CITTA'...

venerdì 15 marzo 2013
GUARDIA COSTIERA: CONTROLLI DELLA GUARDIA COSTIERA SULLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE VONGOLE.

giovedì 14 marzo 2013
PESCATORE PRENDE 27.000 EURO DI MULTA
giovedì 7 marzo 2013
DENUNCIATI DIECI PESCATORI CHIOGGIOTTI
CHIOGGIA (VE): PESCAVANO IN ZONE VIETATE – CARABINIERI DENUNCIANO DIECI PESCATORI PER FRODE NELL’ESERCIZIO DEL COMMERCIO, PROCURATO ALLARME E FALSITA’ COMMESSA DA PRIVATO IN ATTO PUBBLICO.
I CARABINIERI DELLA motovedetta DELLA COMPAGNIA DI CHIOGGIA, AL TERMINE DI UN’ARTICOLATA ATTIVITA’ D’INDAGINE, SVOLTA CON LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI VETERINARI DELLE ASL 14 DI Chioggia e 10 DI SAN DONA’ DI PIAVE, HANNO DENUNCIATO IN STATO DI LIBERTA’ DIECI PESCATORI CHIOGGIOTTI, RITENUTI RESPONSABILI DEI REATI DI Frode nell’esercizio del commercio, Falsità commessa da privato in atto pubblico E Procurato allarme.
I PREDETTI, NEGLI ULTIMI TRE MESI, FALSIFICANDO I DOCUMENTI DI REGISTRAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI IMMESSI NEL MERCATO, ATTESTAVANO FALSAMENTE LA LECITA PROVENIENZA DEGLI STESSI, CHE INVECE ERANO STATI PESCATI IN ACQUE PRECLUSE, PROCURANDO INOLTRE ALLARME TRA LE AUTORITA’ SANITARIE LE QUALI, ACCERTATA IN ALCUNI CASI LA PRESENZA DI BATTERI NEI MOLLUSCHI, VENIVANO INDOTTI IN ERRORE, EMETTETENDO DEI PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA PESCA IN AREE DI FATTO SALUBRI.
I PESCATORI DENUNCIATI, per commercializzare i quantitativi dei molluschi della specie murice (BULLI) E CAPPESANTE, redigevano documenti di registrazione ideologicamente falsi. Infatti, pur sapendo di essere andati a pescare in zone “VIETATE”, attestavano falsamente nei DOCUMENTI, DI AVER PESCATO in ambiti in cui LA pesca era CONSENTITA. In tal modo determinavano l’offerta al pubblico, nell’esercizio di attività commerciali, di prodotto ittico per origine, qualità e provenienza diversa da quella dichiarata, anche ai fini della tracciabilità di filiera.
IN PARTICOLARE Nel mese DI dicembre 2012, a seguito di un’allerta alimentare attivata a seguito di prelievi a campione, dall’ULSS 14 di Chioggia, scaturita dal riscontro di positività per la presenza di Cadmio in campioni di murici (BULLI) e cappesante risultati pescati negli ambiti 10M001 e 10M002, L’ULSS 10 di San Dona di Piave territorialmente competente degli ambiti in questione, EMETTEVA immediatamente due ordinaNZE di SOSPENSIONE TEMPORANEA E CAUTELATIVA DELLA RACCOLTA DEI MOLLUSCHI NEI PREDETTI AMBITI.
LE SUCCESSIVE INDAGINI, ED IN PARTICOLARE I TRACCIATI RADAR DEI PESCHERECCI, RICOSTRUITI GRAZIE ALL’AUSILIO DEL “CREV – Istituto Zooprofilattico della Venezia” di Legnaro (per la georeferenziazione delle coordinate su carta), PERMETTEVANO DI APPURARE CHE LE IMBARCAZIONI NEI GIORNI INDICATI dai documenti SANITARI da loro prodotti, AVEVANO PESCATO IN AMBITI preclusi, come QUELLI DELLA ZONA DI porto tolle (ro), NEL QUALE vigeva il provvedimento (legalmente dato dall’Autorità Sanitaria - Sindaco di Porto Tolle), di sospensione alla raccolta, DI QUEL DETERMINATO TIPO DI MOLLUSCHI, per ragioni di tutela della salute pubblica. pertanto i molluschi inquinati dal cadmio non provenivano dalle zone di san dona’ di piave , bensi’ da zone PRECLUSE ALLA PESCA.
venivano quindi estesi gli accertamenti a numerose imbarcazioni che praticavano lo stesso tipo di pesca di molluschi, verificando che in molti casi vi era difformita’ tra i documenti sanitari prodotti dai pescatori per commercializzare il pescato e quanto risultava dai tracciati radar, che riconducevano la pesca a zone interdette quali quella dell’area di porto tolle, oppure le ACQUE INTERNAZIONALI. IN QUEST’ULTIMO CASO SI RITIENE CHE LA FALSA INDICAZIONE dell’ambito di pesca derivi dal fatto che i molluschi pescati nelle acque internazionali, quindi non classificate, non possono essere destinati direttamente al consumo umano da parte dei pescherecci, ma per essere commercializzati devono essere portati presso un centro di spedizione a terra, riconosciuto dall’autorità sanitaria.
I PESCHERECCI SANZIONATI SONO: “nonna gina”, “gionni alberto”, “stella maris”, “salvador I°”, “carlo alberto”, “leonardo s ii°”,” mariella”, ed il “ silvano cococi”.
CHIOGGIA 7 marzo 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)